Icona Whatsapp

Esperto di WhatsApp

Icona di chiamata

Chiama esperto

Migliorare il trattamento del cancro
Scarica l'app

Cure palliative

Cure palliative

Che cosa sono le cure palliative?

Le cure palliative sono cure fornite per recuperare la qualità della vita dei pazienti affetti da una malattia grave o pericolosa per la vita, come il cancro. Le cure palliative sono l’accesso alle cure che si rivolgono alla persona nel suo complesso, non solo alla sua salute. Lo scopo è prevenire o trattare, il prima possibile, i sintomi e gli effetti collaterali della malattia e il suo trattamento per integrare eventuali difficoltà psicologiche, sociali e spirituali rilevanti. Le cure palliative sono anche definite cure di comfort, cure di supporto e gestione dei sintomi. I pazienti possono accettare cure palliative in ospedale, in una clinica ambulatoriale, in una struttura di assistenza a lungo termine o a domicilio sotto la guida di un medico.

Chi fornisce cure palliative?

Cure palliative

Le cure palliative sono generalmente fornite da specialisti in cure palliative e operatori sanitari che hanno acquisito una formazione specifica o una certificazione in cure palliative. Implementano un'assistenza olistica al paziente, alla famiglia o al caregiver, concentrandosi sui problemi fisici, emotivi, sociali e spirituali che i pazienti affetti da cancro possono incontrare durante l'esperienza del cancro.

Spesso, gli specialisti in cure palliative fanno parte di un team multidisciplinare che può coinvolgere medici, infermieri, dietisti registrati, farmacisti, cappellani, psicologi e assistenti sociali. Il team di cure palliative opera in unione con il tuo team di assistenza oncologica per organizzare le tue cure e mantenere la possibile qualità di vita sana per te.

Gli specialisti in cure palliative contribuiscono anche al supporto del caregiver, aiutano la comunicazione tra i fratelli del team sanitario e aiutano nelle discussioni incentrate sugli obiettivi di cura per il paziente.

Quali problemi vengono affrontati nelle cure palliative?

Gli esiti fisici ed emotivi del cancro e del suo trattamento possono variare in modo significativo da persona a persona. Le cure palliative affrontano una vasta gamma di questioni, adattando il proprio approccio alle esigenze specifiche di ciascun individuo. Un esperto di cure palliative considera i seguenti aspetti per ciascun paziente:

Fisico: I sintomi fisici comuni includono dolore, fatica, perdita di appetito, vomito, nausea, insonnia e mancanza di respiro.

Emotivo e Coping: I professionisti delle cure palliative forniscono risorse per aiutare i pazienti e le famiglie ad affrontare le emozioni che derivano dalla diagnosi e dal trattamento del cancro. Ansia, depressione e paura sono alcune delle preoccupazioni che le cure palliative possono affrontare.

Spirituale: Una diagnosi di cancro spesso porta i pazienti e le famiglie a cercare un significato più profondo nella loro vita. Alcuni scoprono che la malattia li avvicina alla loro fede o alle loro convinzioni spirituali, mentre altri faticano a capire perché il cancro li ha colpiti. Gli specialisti in cure palliative possono aiutare le persone a esplorare le proprie convinzioni e valori per trovare la pace o raggiungere un senso di accettazione adatto alla loro situazione.

Bisogni del caregiver: I membri della famiglia sono una parte essenziale della cura del cancro e hanno le proprie esigenze. È normale che i membri della famiglia si sentano sopraffatti dalle responsabilità aggiuntive. Molti hanno difficoltà a prendersi cura di un parente malato mentre gestiscono il lavoro, le faccende domestiche e altri obblighi familiari. Anche le preoccupazioni su come assistere la persona amata con problemi medici, la mancanza di supporto sociale e i sentimenti di preoccupazione e panico possono contribuire allo stress del caregiver.

Esigenze pratiche: Gli esperti in cure palliative possono fornire assistenza su questioni finanziarie e legali, questioni assicurative e questioni lavorative. Affrontare gli obiettivi dell’assistenza è anche una parte cruciale delle cure palliative, inclusa la creazione di direttive anticipate e la facilitazione della comunicazione tra i membri della famiglia, gli operatori sanitari e il team di assistenza oncologica.

Queste sfide possono avere un impatto sulla salute degli operatori sanitari. I professionisti delle cure palliative aiutano le famiglie e gli amici ad affrontare la situazione, fornendo loro il sostegno di cui hanno bisogno.

Aspettative e comprensione della malattia

Le cure palliative in oncologia non solo aiutano ad alleviare i sintomi, ma supportano anche i pazienti nella comprensione della loro malattia e degli obiettivi terapeutici. Chemioterapia è spesso utilizzato in contesti metastatici per migliorare i sintomi e stabilizzare la malattia. Tuttavia, la mancata comprensione degli obiettivi della terapia per la malattia metastatica incurabile può ostacolare la capacità dei pazienti di prendere decisioni informate e ritardare la preparazione delle cure di fine vita. Gli studi dimostrano che le decisioni terapeutiche dei pazienti sono influenzate dalla loro comprensione dei risultati e degli oneri del trattamento. I dati dello studio Cancer Care Outcomes Research and Surveillance (CanCORS) hanno rivelato che una percentuale significativa di pazienti con cancro del polmone e del colon-retto in stadio IV aveva aspettative irrealistiche sul potenziale curativo della chemioterapia. Nonostante ciò, i pazienti con tumori avanzati che non si aspettavano una cura ricevevano comunque cure a tassi simili, ma avevano maggiori probabilità di iscriversi ai servizi di hospice prima della morte. Ciò sottolinea la necessità di una comunicazione chiara e di una definizione realistica degli obiettivi nelle cure palliative per aiutare i pazienti a prendere decisioni informate sul loro trattamento e sulle cure di fine vita.

Evoluzione della terapia del cancro

Negli ultimi anni, la continua evoluzione delle terapie antitumorali ha modificato in modo significativo il panorama dell’oncologia. L’introduzione dell’immunoterapia, che previene le interazioni inibitorie tra le cellule tumorali e l’immunità dell’ospite, insieme alla crescita dell’oncologia di precisione mirata alle mutazioni driver individuali, suggerisce nuove opzioni di trattamento che possono estendere la sopravvivenza complessiva e libera da malattia. Tuttavia, con l’aumento delle terapie sperimentali e della partecipazione agli studi clinici, gli oncologi e i loro pazienti devono fare i conti con l’incertezza delle conoscenze predittive. Ciò crea una sfida unica per i pazienti che vogliono impegnarsi in conversazioni informate con i loro team di oncologia e cure palliative, in particolare per quanto riguarda la pianificazione futura e le scelte relative alle cure di fine vita. Gli oncologi e gli specialisti in cure palliative devono affrontare queste incertezze in ogni incontro clinico per gestire le aspettative e supportare i pazienti mentre percorrono il percorso della malattia.

Radiologia interventistica (IR) e cure palliative

I metodi palliativi minimamente invasivi condotti dalla radiologia interventistica (IR) migliorano in modo unico la qualità della vita e riducono la sofferenza dei pazienti affetti da cancro. Tecniche come le procedure percutanee ablative e di blocco nervoso per il controllo del dolore, la vertebroplastica per fratture causate da lesioni scheletriche e gli interventi guidati da immagini per decomprimere le ostruzioni maligne e drenare versamenti persistenti o ascite, dimostrano l'impatto significativo dell'IR sulla gestione dei sintomi correlati al cancro . L’integrazione dell’IR in un approccio multidisciplinare è fondamentale per ottimizzare le cure di supporto per i pazienti affetti da cancro. Un processo decisionale efficace per interventi palliativi tempestivi richiede una comunicazione aperta tra tutti i membri dell'équipe sanitaria del paziente. Inoltre, l’utilizzo di valutazioni validate della qualità della vita specifiche per la malattia in ambito periprocedurale aiuta a determinare l’adeguatezza degli interventi. Questi strumenti consentono ai professionisti di valutare l’efficacia delle procedure IR nel migliorare i risultati riferiti dai pazienti e la gestione dei sintomi.

Conclusione

Le cure palliative sono essenziali per il benessere fisico, mentale e psicosociale dei pazienti affetti da cancro in stadio avanzato. Il suo impatto sinergico sulla sopravvivenza globale, migliorando al contempo il comfort del paziente e la qualità della vita, sottolinea la necessità della sua integrazione con le cure oncologiche standard. È necessaria una continua ricerca dedicata per valutare l’integrazione e l’espansione dei servizi di cure palliative di alta qualità per soddisfare le richieste di una popolazione oncologica in crescita. L’oncologia medica e le altre specialità, compresa la radiologia interventistica, devono incorporare nella loro pratica le competenze di cure palliative primarie. Dovrebbero collaborare con medici specialisti in cure palliative per aiutare i pazienti a comprendere e gestire meglio le loro malattie, soprattutto quando le malattie sono terminali.

Articoli Correlati
Siamo qui per aiutarti. Contatta ZenOnco.io all'indirizzo [email protected] oppure chiama +91 99 3070 9000 per qualsiasi assistenza

Indirizzo dell'ospedale di Varanasi: Zen Kashi Hospital & Cancer Care Center, Upasana Nagar Fase 2, Akhari Chauraha, Awaleshpur, Varanasi, Uttar Pradesh